L’esame CELI 2 – parte A3

L

Oggi affrontiamo la parte A3 dell’esame CELI 2, livello B1. In questo esercizio bisogna scegliere una parola dalle quattro proposte e completare la frase. Ecco le frasi dall’esame del 2018.

Le strategie utili per affrontare questa parte dell’esame:

E’ importante capire bene il significato della frase. Anche se non vi sono chiare tutte le opzioni A,B,C,D potrete eliminarne alcune se capite bene la frase.

Le parole da usare sono quasi sempre delle congiunzioni (siccome, se, mentre). Il loro numero in italiano è limitato, vale la pena di analizzarle e impararle bene.

Raramente ci saranno delle preposizioni (di, a, per), è così nell’ultima frase:

Per rispondere correttamente a questa domanda è indispensabile sapere quale preposizione usiamo con il verbo cominciare. Ricordiamo:

cominciare a | finire di

Per esempio: Comincio a lavorare alle 9. Finisco di lavorare alle 17.

Per fortuna la preposizione non cambia quando usiamo il sinonimo del verbo, allora si dice: inizare a, terminare di ecc.

Come possiamo sapere quale preposizione usare?

E’ possibile controllarlo in un dizionario. Vediamo insieme il verbo cominciare, il dizionario Sabatini Colletti:

All’inizio vi potrà sembrare difficile capire la definizione in italiano, con tante abbreviazioni (sogg-v, introd. …) ma vale la pena di provare e abituarsi all’uso del dizionario monolingue (dove le parole italiane sono spiegate in italiano). Analizziamo insieme la definizione e troviamo la preposizione:

Se usate il dizionario regolarmente presto vedrete risultati, vi abituerete alle abbreviazioni e vi sarà subito chiaro dove guardare per trovare quello che state cercando.

Se invece volete prepararvi all’esame e imparare più verbi alla volta, vi consiglio delle liste con le reggenze verbali, per esempio: http://grammatica.impariamoitaliano.com/2014/06/verbi-e-preposizioni.html

Vediamo insieme ancora una frase (CELI 2 del CELI 2018)

Il primo passo: leggiamo la frase. La seconda parte chiaramente è una conseguenza della prima (studio francese da poche settimane e per questo motivo non lo parlo ancora bene). Vediamo insieme se si possono usare le parole proposte:

A. sennò significia diversamente, in caso contrario, altrimenti

Non possiamo completare la nostra frase con sennò. Un esempio dove invece potremmo usarla: Mi iscrivo al corso di francese, sennò inizio a studiare inglese.

Il significato è alternativa. Faccio una cosa, se no ne faccio un’altra.

B. anche significa Pure, allo stesso modo

E’ una delle prime parole che impariamo in italiano. Sicuramente non può essere usata per completare la nostra frase. Un esempio quando potremmo usarla: Parlo francese e anche inglese.

Il significato è: entrambe le cose.

C. prima significa precedentemente, avanti, innanzi, in passato, anteriormente, tempo addietro, antecedentemente, inizialmente, or ora, poco fa

Un giorno studierò francese, ma prima studio italiano.

Prima di studiare francese voglio imparare bene inglese.

Vediamo che non è la nostra parola.

Il significato: anteriorità.

D. quindi significa perciò, di conseguenza, per questo motivo, dunque

Il valore della congiunzione è deduttivo-conclusivo, la usiamo per parlare delle conseguenze. Ed è la nostra risposta corretta: Studio francese da poche settimane quindi (conseguenza logica) non lo parlo ancora bene.

Provate ad analizzare allo stesso modo le seguenti frasi. Le vedremo insieme fra qualche giorno.

Katarzyna Ciszewska – insegnante di italiano presso SCUOLA AL DENTE, esaminatrice CELI, formatrice DILS-PG

Ringrazio Filippo Abisso per la collaborazione.

Dodaj komentarz

Autor: admin

Witaj!

Uczysz włoskiego? Siebie lub innych? PassaParola to blog stworzony z myślą o Tobie.
Znajdziesz tu ciekawe strony i aplikacje do nauki, pomysły na wykorzystanie materiałów autentycznych, informacje o certyfikatach, kursach dla nauczycieli, wyzwania czytelnicze i inne dla uczących się włoskiego.
Kontakt: biuro@wloski.org
Social media:

Facebook

Get the Facebook Likebox Slider Pro for WordPress